Skip to content

Il lato fossile del cibo

Dal campo alla cucina: il peso invisibile delle fonti fossili

Dal campo al piatto: ridurre il peso delle fonti fossili nella filiera alimentare

Pensando al cambiamento climatico, le prime immagini che spesso vengono in mente sono quelle delle ciminiere o delle automobili inquinanti. Raramente si pensa a ciò che mangiamo come a una delle cause. Eppure, il sistema alimentare globale è oggi fortemente dipendente dai combustibili fossili in ogni fase: dalla coltivazione alla trasformazione, dal trasporto fino alla gestione dei rifiuti.

Secondo il rapporto From Fuel to Fork di IPES-Food, le fonti fossili sono il motore invisibile del sistema agroalimentare: forniscono energia, fertilizzanti, pesticidi, carburante per le macchine agricole, ma anche plastica per gli imballaggi e gas per cucinare. Questo modello non è solo energivoro, ma anche insostenibile: contribuisce in maniera significativa alle emissioni globali di gas serra, aggravando la crisi climatica.

Il sistema alimentare globale è responsabile di oltre un terzo delle emissioni climalteranti totali, molte delle quali legate direttamente all’uso di fonti fossili.
IPES-Food, From Fuel to Fork, 2023

Ristorazione più sostenibile: una chiave per il cambiamento

Il cibo che consumiamo ogni giorno viaggia letteralmente su un fiume di petrolio. Le monoculture industriali, ad esempio, richiedono enormi quantità di fertilizzanti azotati sintetici, la cui produzione dipende direttamente dal gas naturale. Anche la refrigerazione, il confezionamento e la logistica pesano in termini di emissioni: solo la fase post-raccolta può arrivare a rappresentare il 30-50% del consumo energetico del sistema alimentare moderno. 

Preferire ingredienti a km 0 o provenienti da filiere corte riducendo il trasporto e le emissioni associate; promuovere una dieta meno dipendente da allevamenti altamente energivori; ridurre lo spreco alimentare in quanto una delle principali fonti “invisibili” di emissioni e scegliere fornitori che adottano pratiche agricole rigenerative, sono soluzioni che soluzioni che possono fare la differenza.

Ripensare i modelli di approvvigionamento e consumo in chiave sostenibile permette di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili nella filiera alimentare. Nella ristorazione collettiva, ogni scelta conta. Il cibo è energia, e oggi più che mai può diventare una leva concreta per la sostenibilità.

Condividilo sui social!